Prevenzione Cardiovascolare
Mi occupo prevalentemente di prevenzione delle malattie cardiovascolari e di promuovere la salute del cuore attraverso cambiamenti dello stile di vita ed il controllo dei fattori di rischio. Il mio programma prevede una PREVENZIONE PRIMARIA:
1. Promozione di Stili di Vita Salutari: Dieta Equilibrata, esercizio fisico regolare, gestione dello stress e cessazione del fumo: potendomi avvalere di consulenze specialistiche.
2. Monitoraggio e controllo dei Fattori di Rischio: misurazione e controllo della pressione arteriosa, glicemia (diabete), colesterolo e del peso corporeo.
3. Valutazione del Rischio: utilizzo di strumenti diagnostici per identificare individui con maggiori probabilità di sviluppare malattie cardiache.
4. Farmacoterapia Preventiva: prescrizione di farmaci per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari o farmaci di nuova generazione per il controllo del colesterolo o antipertensivi.
5. Trattamento delle Malattie Cardiovascolari: identificazione precoce e gestione delle malattie cardiovascolari esistenti, come la malattia coronarica, l’insufficienza cardiaca e i disturbi del ritmo cardiaco; riduzione del rischio di eventi cardiovascolari: terapie farmacologiche e interventi chirurgici mirati a ridurre il rischio di eventi acuti maggiori come l’infarto, lo scompenso cardiaco o l’ictus.
Ed una PREVENZIONE SECONDARIA cioè l’insieme delle misure farmacologiche e non che si attuano quando siamo già in presenza di una malattia cardiaca o di un evento acuto maggiore:
1. Miglioramento della qualità della vita del paziente.
2. Prevenzione di nuovi eventi (“recidive”), associando alle terapie farmacologiche (come antiaggreganti, anticoagulanti, antipertensivi, diuretici, beta bloccanti, antiaritmici, ipocolesterolemizzanti) una serie di buone pratiche quotidiane.
3. Rallentamento della progressione della malattia cardiaca cronica.
4. Valutazione della necessità di eventuali procedure interventistiche o chirurgiche (come l’angioplastica coronarica ed il bypass coronarico, l’ablazione) o trattamenti farmacologici specifici.
5. Riabilitazione Cardiovascolare: programmi di riabilitazione cardiaca e supporto continuativo per il recupero e il mantenimento della salute cardiovascolare dopo un evento.
