Visite e consulenze specialistiche

Dott. Massimiliano Rizzo

Dirigente Medico Cardiologo
DAI Cardio – Toraco-Vascolare e Chirurgia dei trapianti d’organo
Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I – Sapienza università di Roma

Specializzati in

I servizi

Scopri tutti i servizi disponibili sia
in struttura che a domicilio

tabs-image

Elettrocardiogramma (ECG)

L’elettrocardiogramma o ECG è un esame diagnostico non invasivo utilizzato per registrare l’attività elettrica del cuore, al fine di valutare lo stato di salute in persone senza sintomi o con sintomi come dolore toracico, tachicardia, bradicardia, palpitazioni, difficoltà respiratoria (affanno), sincope, vertigini, stanchezza ed individuare o escludere diverse anomalie cardiache come aritmie o l’infarto. Inoltre è consigliato prima di iniziare attività sportiva agonistica e non agonistica. L’esame non presenta controindicazioni o rischi.

tabs-image

Visita cardiologica con ECG

La visita cardiologica è consigliata come screening di base per conoscere lo stato di salute del cuore in pieno benessere a qualsiasi età o in chi manifesta sintomi, segni o in caso di predisposizione familiare ai problemi cardiovascolari, diabete, ictus o per la ricerca della fibrillazione atriale.

Le indicazioni per fare una visita cardiologica possono includere:

  1. Valutazione dello stato di salute del cuore di routine: specialmente se ci sono fattori di rischio come fumo, ipertensione, dislipidemia, diabete o la storia familiare di malattie cardiache.
  2. Sintomi cardiaci sospetti: dolore al petto, svenimenti, palpitazioni, dispnea..
  3. Prima di eseguire attività sportiva non agonistica ed agonistica: per identificare anomalie cardiache che potrebbero aumentare il rischio di eventi cardiaci durante l’attività fisica intensa.
  4. Prima di sottoporsi ad interventi chirurgici: con o senza anestesia, per ridurre il rischio di complicanze durante l’intervento.
  5. Controllo delle malattie cardiache croniche come l’ipertensione , i trigliceridi alti , il colesterolo alto, placche carotidee o il diabete devono essere sottoposte a visita periodica per valutare eventuali effetti delle malattie sulla salute del cuore e per monitorare l’efficacia del trattamento.

tabs-image

Eco Color Doppler

Ecocardiogramma color doppler

L’ecocardiogramma (Ecocolordoppler) è un esame diagnostico strumentale non invasivo grazie al quale è possibile ottenere una valutazione morfologica e funzionale del cuore utilizzando un trasduttore ad ultrasuoni per creare immagini e clip video in tempo reale del cuore e delle sue strutture circostanti. Le immagini consentono di valutare il flusso del sangue, la dimensione e lo spessore delle camere. È molto utile per identificare varie condizioni come la cardiomiopatia ipertrofica e dilatativa, le anomalie congenite, le malattie valvolari, il prolasso valvolare mitralico, l’insufficienza mitralica, la stenosi aortica, l’ipertensione polmonare, l’insufficienza cardiaca (scompenso cardiaco), l’infarto, il versamento pericardico, la pericardite ed altro ancora.

tabs-image

Monitoraggio Pressorio

È un esame non invasivo utile per confermare la diagnosi di ipertensione, per una accurata valutazione del rischio cardiovascolare e per valutare gli effetti della terapia farmacologica antiipertensiva soprattutto quando c’è molta differenza nei valori trovati a domicilio. Consente inoltre di valutare la variabilità pressoria, il carico pressorio o quando si sospetta un’importante componente emotiva (ipertensione da camice bianco); Il monitoraggio è superiore alla misurazione clinica occasionale e correla con il danno d’organo. Lo strumento va tenuto per 24 ore e la pressione è registrata automaticamente tramite un bracciale ogni 15 minuti di giorno ed ogni 30 minuti di notte. Lo strumento può essere rimosso in autonomia o presso lo studio. Non è prevista una preparazione specifica.

tabs-image

Holter ECG 24 - 72 h

L’Holter cardiaco è un esame diagnostico non invasivo che registra l’attività elettrica del cuore di solito 24 ore (oppure 48- 72 ore). E’ utile per rilevare aritmie cardiache intermittenti o altre condizioni che si manifestano solo in determinate circostanze-momenti della giornata in rapporto all’attività o durante la notte, talora in corrispondenza di sintomi come palpitazioni (batticuore) ed accertare numero e tipologia delle extrasistoli (battiti anomali), dolore toracico, dispnea (affanno) o sincope (svenimento). È utile per valutare l’efficacia e monitorare alcune terapie farmacologiche, anti-aritmiche, betabloccanti, anti-ischemiche. Il cardiologo applica degli elettrodi adesivi sul torace che sono collegati ad un piccolo registratore portatile a batteria. Al paziente è richiesto di annotare su un diario le varie attività che svolge durante l’esame o eventuali sintomi, per correlarli con l’attività elettrica registrata. Durante l’esame è importante continuare ad eseguire le normali attività quotidiane. Lo strumento può essere rimosso in autonomia o presso lo studio.